Assemblea del 25/07/2020
Sabato 25 07 2020, presso la Sede Sociale a Verona, si è svolta l’Assemblea ordinaria e straordinaria della cooperativa, durante la quale sono state prese importanti decisioni per il futuro di Doc Educational.
Tutte le decisioni sono state prese all’unanimità.

MODIFICA DELLO STATUTO
Quali sono i cambiamenti apportati?
- pur rimanendo una cooperativa, da oggi seguiremo le regole previste per le Spa
- questo comporta la creazione di un Collegio Sindacale e la Società di Revisione, che certifichi ulteriormente la correttezza dei nostri dati.

BILANCIO 2019
Il bilancio 2019 della cooperativa, che ammonta a 6,4 milioni di Euro di ricavi, è stato approvato all’unanimità, scegliendo di mettere l’utile a riserva. Il patrimonio netto quindi, con gli 83 mila euro di utile dell’anno precedente, sale a 244 mila euro.
Poiché è così importante avere da parte una grande somma di denaro della cooperativa?
Per poter continuare a godere della fiducia del sistema creditizio che ci consente di pagare tempestivamente il lavoro dei soci.

NOMINE
Con l’esercizio 2019 è stato necessario rinnovare il Consiglio di Amministrazione. L’organico è rimasto invariato, ad eccezione dell’ingresso di Luca Mares subentrato ad Alessandro Sbrogiò. Rimangono quindi Gigi Tagliapietra, Alberto Cavoli, Giancarlo Bussola e Francesca Annecchini.
È stato istituito il nuovo Collegio Sinadacale, di cui Mirco Trevisan ne è diventato il presidente, affiancato da Andrea Dili e Lorenzo Zambotto (sindaci effettivi) e dai loro eventuali supplenti, Daniela Mascalzoni e Giancarlo Bellemo.
Per quanto riguarda la Società di revisione, è stata proposta la Aleph Auditing SRL
Per l’anno 2020 si è scelto di ridurre i compensi da 7.000 a 6.200 €, non dimenticando infine le spese vive.

PROGETTO DI RICAPITALIZZAZIONE
Il bilancio 2019 della cooperativa, che ammonta a 6,4 milioni di Euro di ricavi, è stato approvato all’unanimità, scegliendo di mettere l’utile a riserva. Il patrimonio netto quindi, con gli 83 mila euro di utile dell’anno precedente, sale a 244 mila euro.
Poiché è così importante avere da parte una grande somma di denaro della cooperativa?
Per poter continuare a godere della fiducia del sistema creditizio che ci consente di pagare tempestivamente il lavoro dei soci.

GRUPPO PARITETICO COOPERATIVO
Fino al 2020, le interazioni fra Doc Educational e le altre cooperative della rete Doc sono sempre state guidate in modo coordinato per dare ai soci sempre maggiori opportunità. Questa strategia che si è rilevata vincente ora ha assunto una forma giuridica specifica, chiamata “Gruppo Cooperativo Paritetico”, approvata dall’Assemblea all’unanimità. Di fatto questo contratto di collaborazione non apporta cambiamenti, poiché assicura sane relazioni e coordinazione tra i diversi appartenenti al gruppo.